PERSONALE
LINEE DI RICERCA
Il Gruppo di Ricerca è specializzato nella progettazione e sviluppo di nuovi potenziali farmaci per il trattamento di specifiche patologie infettive e croniche. Vengono sviluppati agenti mirati, multi-target o PROTACs. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti connessi con lo sviluppo sostenibile di nuovi candidati farmacologicamente attivi utilizzando tecniche strumentali e approcci riconducibili al concetto di green chemistry (sintesi assistita dalle microonde, elettrochimica, click-chemistry, MCR).
Le attività di ricerca vertono sulle seguenti tematiche:
Sviluppo di nuove molecole antivirali:
- Progettazione e sintesi di nuovi antivirali ad ampio spettro d'azione agenti su target cellulari (PI4KB, DDX3X, DDX5, PCSK9, ESCRT pathway);
- Progettazione e sintesi di nuovi antivirali ad ampio spettro d'azione agenti su target virali (Nsp13, RdRp, NS3-NS5 PPI)
- Applicazione di approcci fenotipici e multi-target per l’identificazione di nuovi antivirali
- Progettazione e sintesi di nuovi PROTACs con attività antivirale
Sviluppo di nuove molecole per patologie croniche:
- Progettazione e sintesi di nuove molecole multi-target per il trattamento della Fibrosi Cistica (correttori-antivirali, correttori-antibatterici)
- Progettazione e sintesi di nuove molecole attive sull’asse CCR6-CCL20 per il trattamento di patologie infiammatorie (IBD, fibrosi cistica)
- Progettazione e sintesi di nuovi inibitori PCSK9 per il trattamento di patologie cardiovascolari, e neurodegenerative.
Sviluppo di nuove metodologie sintetiche:
- Sviluppo di nuove metodologie assistite dalle microonde (MW)
- Sviluppo di nuove metodologie elettrochimiche (EC)
- Sviluppo di nuove metodologie multicomponente (MCR)
Sviluppo di nuovi pesticidi:
- Progettazione e sintesi di nuovi pesticidi a basso impatto per la biodiversità e bassa tossicità per i mammiferi
Per approfondimenti visita la pagina: https://sites.google.com/site/marcoradi/home