• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Tesi di laurea disponibili

 

Prof. Mauro CARCELLI

Prodotti green per applicazioni agrochimiche

Il processo di fabbricazione della pasta di cellulosa produce ogni anno grandi quantità di vari tipi di lignine tecniche, che per la maggior parte viene bruciata come combustibile, mentre è altamente auspicabile sviluppare metodi efficienti per la sua conversione in prodotti ad alto valore aggiunto. Scopo del progetto è studiare applicazioni di composti a base di lignina in agricoltura come agenti antifungini e antibatterici. La natura polifenolica conferisce interessanti caratteristiche biologiche alla lignina; la sua funzionalizzazione con metalli e/o la sua co-formulazione con molecole bioattive potrebbe portare ad un miglioramento dell’attività.

Lo studente sarà direttamente coinvolto nella sintesi dei nuovi materiali, nella loro caratterizzazione, e nella determinazione delle loro proprietà antifungine ed antibatteriche, sviluppando così competenze nell’uso di varie tecniche di sintesi e caratterizzazione (tecniche meccanochimiche, FT-IR, XRPD, TGA). In particolare, lo studente verrà coinvolto nella determinazione dell’attività antifungina in vitro di nuovi materiali a base di rame nei confronti dei funghi responsabili del “mal dell’esca” della vite; questi studi verranno condotti presso il CREA-VIT (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di Ricerca per la Viticoltura) di Conegliano (TV).

Email: mauro.carcelli@unipr.it
Telefono: +39 0521 905427

 

Prof. Gabriele COSTANTINO

  1. Sintesi di inibitori enzimatici in grado di modulare il "quorum sensing" e di ridurre la virulenza di agenti patogeni.
  2. Studi computazionali per l'identificazione di composti biologicamente attivi come potenziali modulatori del "quorum sensing" di agenti patogeni.
  3. Recupero e valorizzazione di piante officinali, con studio e analisi del loro potenziale terapeutico, dell’Orto Botanico di Parma.
    L’offerta  di tesi di Laurea si inserisce in un progetto molto ampio, cui partecipa oltre ad Università di Parma, il Comune di Parma, le ditte Daviness spa e Chiesi Farmaceutici, l’associazione ‘Parma io ci sto’. Il progetto è volto al recupero dell’identità culturale chimico-farmaceutica e galenica della città di Parma, e intende costruire un percorso (culturale ma anche fisico) da offrire alla città ed ai visitatori, che parte dalle antiche spezierie (la spezieria del monastero di San Giovanni rappresenta l’esempio più alto ancorché’ poco conosciuto) fino alle serre di Maria Luigia.  Il ruolo di un farmacista nel progetto è di grande rilevanza, perché consente il recupero e la riconsiderazione, anche in chiave attuale, di rimedi, preparazioni e formulazioni di valore scientifico e  storico.  La conservazione ed il recupero delle tradizioni storiche è sempre stato un cavallo di battaglia del Farmacista, e probabilmente, nel prossimo futuro, la capacità di offrire servizi legati alla galenica ed al recupero delle erbe officinali potrà essere un valore aggiunto nella professione.
  4. Progetto Farmacia 4.0.
    Le tesi si inseriscono in un progetto congiunto con il Dipartimento di Ingegneria e Architettura (Laboratorio di ricerca Smart City 4.0-Sutainable Lab) ed ASIS (Associazione Studi Industria Salute). Il progetto, sul quale già sono incardinate tesi di laurea in Architettura, prevede la progettazione urbana e di spazi interni della Farmacia del futuro. La partecipazione di un tesista in farmacia al progetto e’ fondamentale in quanto la progettazione deve essere basata  su di un’accurata analisi dei bisogni  della farmacia e del suo adeguamento ai sempre più ampi compiti cui è tenuta: primary care, secondo parere, preservazione dello stato di benessere, nutraceutica e cosmeceutica, distribuzione per conto etc. Lo studente che completa questo tipo di tesi acquisirà particolare competenza nella gestione e progettazione organizzativa della farmacia, soprattutto nell’ottica di una sempre maggiore integrazione con i servizi sanitari di base
  5. Progetto ‘Primary care’ e recupero di medicina tradizionale in Africa.
    L’offerta di tesi si inserisce in un progetto più ampio di cooperazione scientifica, sanitaria e formativa tra l’Università di Parma (attraverso il Centro di Cooperazione Internazionale CUCI), il nostro Dipartimento, e diverse onlus, tra cui Parmalimenta e Golfini Rossi Onlus. Gli interventi riguardano la regione di Ruwka in Tanzania, Rwanda, Senegal, Burundi. Vista la complessità e anche la difficoltà del progetto, che richiede una particolare motivazione personale ed emotiva, inizialmente si invitano studenti di Farmacia a tesi compilative, in cui esamina in maniera dettagliata il problema della assistenza sanitaria di base in paesi ad elevatissimo tasso di povertà. Il concetto di ‘farmacista’, in comunità rurali in cui manca  corrente elettrica, acqua, e in cui l’idea stessa di ‘farmaco’ non è sedimentata, è ben diverso dal concetto che ne abbiamo in Europa. Tuttavia, capire qual è la dotazione minima di farmaci che una comunità deve avere, le modalità di somministrazione (non c’è acqua!), gli ostacoli culturali e linguistici, imparare a prestare educazione igienica e assistenza di base (parto, infezioni, traumi anche psicologici) è un processo che arricchisce non solo personalmente ma anche professionalmente. Per gli studenti più motivati e preparati emotivamente è possibile immaginare la possibilità di brevi soggiorni (accompagnati dal docente) in un villaggio africano.
  6. Lafora disease: una malattia rara ad esito fatale. Approcci farmacologi e genetici. Offerta di una o due tesi compilative riservata a studenti del Corso di Studio in Farmacia
  7. Controllo qualità farmaci antitumorali per uso pediatrico di produzione indiana ed impiegati in Africa Centrale. Offerta di tesi sperimentale per studenti del Corso di Studio in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.

Email: gabriele.costantino@unipr.it
Telefono: +39 0521 905055

Altre proposte di tesi

 

Prof. Marco RADI

Sono disponibili progetti di TESI SPERIMENTALE nell'ambito della progettazione e sintesi di nuovi farmaci (Chimica Farmaceutica). 
L'attività di Tesi potrà essere svolta sia nel Dipartimento di Farmacia che all'estero all'interno del Programma Erasmus+ 
Per maggiori informazioni si prega di contattare il Docente.
 

Email: marco.radi@unipr.it
Telefono: +39 0521 906080

Altre proposte di tesi

 

Prof. Lisa ELVIRI

Sono disponibili progetti di TESI su tematiche generali di CHIMICA ANALITICA/BIOMATERIALI

  1. Sviluppo e validazione di metodi basati sulla spettrometria di massa per l’identificazione e determinazione di lipidi/peptidi in campioni di interesse biologico/clinico.
  2. Impiego di stampa 3D per la produzione di scaffold a base di biomateriali utilizzabili nell’ambito della medicina rigenerativa.
  3. Utilizzo dell'intelligenza artificiale in Chimica Analitica.

Email: lisa.elviri@unipr.it
Telefono: +39 0521 905087

 

 

Pubblicato Mercoledì, 27 Gennaio, 2016 - 15:14 | ultima modifica Lunedì, 27 Marzo, 2023 - 11:10