Progetto: " I sistemi di allevamento del comprensorio del Parmigiano Reggiano DOP: effetti su batteri lattici e caratteristiche casearie del latte acr. Farm4PR – ID20"
TITOLO DEL PROGETTO: “I sistemi di allevamento del comprensorio del Parmigiano Reggiano DOP: effetti su batteri lattici e caratteristiche casearie del latte. acr Farm4PR
ACRONIMO: Farm4PR
AREA STRATEGICA DI INTERVENTO: Fondo per gli investimenti nel settore Lattiero Caseario
D.M DI CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO: DM 16830 DEL 11/04/2019 registrato in data 17/04/2020
ENTE FINANZIATORE: Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo (MIPAAFT)
COORDINATORE DEL PROGETTO: Prof. Monica Gatti - Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco – Università di Parma
C.U.P.: D48D19000850001
Data inizio: 17/04/2019 Data fine 17/04/2021 Durata 24 MESI
CONTRIBUTO CONCESSO: € 260.392,33 di cui 161.889,58 Unità 1 e 98.502,75 Unità 2
NOTIZIE:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13162
(https://www.lattenews.it/alluniversita-di-parma-finanziamenti-per-la-ricerca-lattiero-casearia
https://www.parmadaily.it/lattiero-caseario-alluniversita-di-parma-600-000-euro-per-due-progetti-di-ricerca/ https://www.gazzettadellemilia.it/economia/item/22034-all-universit%C3%A0-di-parma-587mila-euro-per-due-progetti-di-ricerca-per-il-settore-lattiero-caseario.html
https://www.facebook.com/487961654595601/posts/2062733900451694/
Il progetto è stato presentato all’International scientific conference on raw milk, 23-25 October 2019, Valencia, Spain https://www.milkscienceconference.com/ . In questo importante convegno che ha visto un ampia partecipazione dei maggiori studiosi di latte crudo, italiani ed europei, è stato presentato un poster dal titolo: “Giving importance to raw milk lactic acid bacteria: one of the objectives of Farm4PR project” Benedetta Bottari, Elena Bancalari, Alessia Levante, Erasmo Neviani, Monica Gatti https://www.milkscienceconference.com/wp-content/uploads/2020/03/2019-01-BOTTARI.pdf . La prof. Benedetta Bottari e il Prof. Erasmo Neviani, insieme alla Dott.ssa Elena Bancalari, presenti al convegno, si sono occupati di descrivere il progetto e le sue finalità. Il poster ha riscosso successo e creato momenti di interessante discussione.