RAQ - Responsabile della Assicurazione della Qualità del Corso di Studio
Nell’ambito di ciascun Corso di Studio è nominato un Responsabile della Assicurazione della Qualità del Corso stesso.
Il RAQ deve:
♦ Coadiuvare il Presidente di Corso di Studio e il Direttore di Dipartimento nella pianificazione delle azioni di miglioramento e ne controlla l’attuazione.
♦ Proporre al Consiglio di Corso di Studio il programma delle azioni di miglioramento entro il 31 gennaio di ogni anno.
♦ Monitorare, avvalendosi del personale amministrativo dell’area Didattica del Dipartimento e/o dei centri di servizio, il corretto svolgimento delle attività didattiche e dei servizi di supporto, inclusi quelli erogati in modalità centralizzata:
• controllo del rispetto degli orari di lezione e di ricevimento dei docenti,
anche avvalendosi della collaborazione dei tutors e del personale tecnico-amministrativo del Dipartimento cui il Corso di Studio afferisce;
• verifica della pubblicazione dei calendari delle lezioni e degli esami;
• verifica della pubblicazione dei programmi degli insegnamenti del Corso di Studio, con le relative modalità di esame;
• verifica della regolarità della rilevazione on-line dell’opinione degli studenti e dei laureati, della trasmissione al GAV e alla Commissione Paritetica Docenti Studenti dei risultati della rilevazione complessiva e al singolo docente dei risultati del proprio insegnamento, eventualmente in rapporto ai dati complessivi del Corso di Studio;
♦ Informare tempestivamente il Presidente di Corso di Studio di qualunque problema riguardante il corretto svolgimento delle attività didattiche, anche in base alle segnalazioni degli studenti.
♦ Entro il 31 ottobre di ogni anno accademico redigere una relazione dettagliata e
documentata sull’attività svolta nel corso dell’anno e la trasmette al Presidente del Corso di Studio.
Gli Studenti possono segnalare un Problema riguardante aspetti didattici e organizzativi al Responsabile della Assicurazione della Qualità del Corso di Studio.
Scrivi al RAQ