• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Tirocinio Professionale per i corsi di laurea in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Il tirocinio di pratica professionale, previsto dagli ordinamenti didattici dei Corsi di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, è un periodo di attività formativa professionale che ha luogo in una Farmacia aperta al pubblico od ospedaliera che abbia aderito alla relativa convenzione, con l'assistenza e sorveglianza di un Farmacista iscritto all’albo professionale, cui competono le funzioni di Tutore professionale, e la presenza di un Tutore accademico.

Il tirocinio di pratica professionale ha lo scopo di completare la formazione universitaria, integrandola con la parte più direttamente professionale e attuale dell’attività in Farmacia. Il tirocinio consiste nella partecipazione dello studente alle attività della Farmacia ospitante in rapporto alle finalità del tirocinio stesso, seguendo un indirizzo definito in ambito nazionale dalla Federazione degli Ordini congiuntamente alla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Farmacia.

Il tirocinio di pratica professionale quale attività formativa curriculare prevede l’assegnazione di crediti formativi (30 CFU), adempiendo sempre a quanto disposto dalla direttiva 85/432/CEE e pertanto nel rispetto delle normative europee.

Il tirocinio di pratica professionale è indispensabile ai fini della partecipazione all’esame di stato di abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista.

Regolamento per il Tirocinio Professionale per i corsi di laurea in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

CORONAVIRUS: Informazioni amministrative e organizzative inerenti il tirocinio professionale
new

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

  • Attivazione Tirocinio

Per attivare il Tirocinio è necessario:

  1. compilare il Modulo richiesta attivazione tirocinio con timbro e firma del Titolare/ Direttore della farmacia ospitante (per accettazione) e timbro e firma del Presidente provinciale dell'Ordine dei farmacisti (per nulla osta)
  2. contattare la Segreteria Studenti (segreteria.farmacia@unipr.it - Tel. 0521 905122) per richiedere la fatturazione della marca da bollo virtuale da 16 euro da allegare al modulo stesso,
  3. inviare via posta elettronica tutta la documentazione (scansione del modulo di attivazione compilato e ricevuta di pagamento della marca da bollo) alla Segreteria Studenti e al proprio tutor accademico. Il tutor accademico infine trasmetterà la convalida della documentazione allo studente ed alla Segreteria Studenti, che spedirà allo studente il libretto in formato elettronico via e-mail.
  • Conclusione e Registrazione del Tirocinio

La consegna manuale della documentazione da parte del tirocinante è sostituita da una comunicazione che il tutor accademico - presa visione del libretto di tirocinio e della lettera rilasciata dall’Ordine Professionale che convalida il tirocinio (inviati via e-mail dallo studente) - inoltrerà alla Segreteria Studenti, specificando nel contenuto del messaggio la convalida della documentazione stessa, che allegherà.

Consulta le Procedure per l'ATTIVAZIONE e la CONCLUSIONE del tirocinio tramite l'ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PARMA

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Ripresa delle Attività di Tirocinio

  • Gli studenti che intendano riprendere un tirocinio interrotto a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 in una Farmacia diversa da quella in cui il tirocinio era iniziato devono comunicarlo alla Segreteria Studenti (segreteria.farmacia@unipr.it), contattare la Farmacia scelta per proseguire il tirocinio ed il corrispondente Ordine di riferimento, e avviare una nuova pratica di tirocinio.
    Questa procedura non è invece necessaria per quanti intendano riprendere il tirocinio presso la stessa Farmacia dove era iniziato.
  • Gli studenti che devono completare il tirocinio presso una Farmacia afferente all’Ordine dei Farmacisti di Parma o di Reggio Emilia potranno riprendere l’attività a decorrere dal 25 maggio 2020 previo accordo con il Direttore/Titolare della Farmacia e sottoscrizione di un modello di autodichiarazione fornito dalla Farmacia stessa.
  • Gli studenti che devono completare il tirocinio presso Farmacie territoriali / ospedaliere afferenti ad Ordini Professionali diversi da quelli di Parma e Reggio Emilia devono prendere contatto con l’Ordine di riferimento per ricevere istruzioni sulle modalità di ripresa e svolgimento: in presenza, a distanza, modalità mista, in accordo con il Direttore/Titolare della Farmacia stessa.
  • Si avvisa infine che l’Ordine dei Farmacisti di Parma e l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Reggio Emilia hanno disposto che i nuovi tirocini potranno essere attivati a decorrere dal 1° settembre 2020.

Farmacie della Provincia di Mantova, Parma e Reggio Emilia che hanno aderito alla Convenzione finalizzata allo svolgimento del tirocinio professionale stipulata tra Unipr e l'Ordine provinciale di appartenenza

Presso la segreteria didattica e la segreteria studenti puoi consultare quali altri Ordini provinciali e Strutture (Aziende Ospedaliere, AUSL) abbiano stipulato apposita Convenzione.

Pubblicato Venerdì, 20 Maggio, 2016 - 12:22 | ultima modifica Mercoledì, 15 Febbraio, 2023 - 13:49