Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Area Food

Data: 12 Marzo 2025

Orario: 9:00 – 12:00

Aula: Aula I del Plesso Aule delle Scienze (Q02)

Destinatari: Studentesse e Studenti del terzo anno dei corsi di laurea triennali in Scienze e tecnologie alimentari e Scienze gastronomiche

Presentazione dei corsi di laurea magistrale:

  • Scienze e tecnologie alimentari (STA)
  • Scienze della nutrizione umana (SNU)
  • Food safety and food risk management (FOOD SAFETY)

Verrà inoltre presentato il corso di laurea in Food sciences for innovation and authenticity, corso inter-ateneo, istituito tra la Libera Università di Bolzano (sede amministrativa), e le Università degli Studi di Udine e Parma.

Al fine di far conoscere al meglio i suddetti corsi agli Studenti, verranno organizzate delle presentazioni effettuate da Docenti ed ex-studenti (Dottorandi e/o Tutor) dei corsi di laurea che possano illustrare al meglio i contenuti dei diversi corsi. Il programma prevede quindi una parte iniziale introduttiva da parte di Docenti dei diversi corsi di laurea (piano si studi, accesso ai corsi, opportunità lavorative) seguito da presentazioni da parte di testimonials (ex-studenti come Dottorandi e/o Tutor).

Gli ex-studenti, i Tutor e i Docenti saranno disponibili a rispondere ai quesiti o ai dubbi che si presenteranno.

Area Drug

Data: 12 Marzo 2025

Orario: 12:00 – 12:30

Aula: Aula O del Plesso di Chimica 

Destinatari: Studentesse e Studenti del terzo anno dei corsi di laurea triennali in:

  • Scienze e Tecnologie Chimiche (L-27),
  • Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L-29), o a
  • Studenti del quinto anno dei corsi di laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia o CTF (LM-13).

Inoltre, il bacino d’utenza potrebbe riguardare anche studentesse e studenti del terzo anno di Biotecnologie (L02) che abbiano acquisito almeno 60 CFU in discipline scientifiche di base (CHEM-01/A-CHEM-01/B, BIOS-06/A-BIOS-09/A, BIOS-11/A, BIOS-12/A, BIOS-13/A, BIOS-15/A, MEDS-03/A) di cui almeno 25 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari CHEM-01/A-CHEM-01/B.

Questo innovativo percorso di studi, erogato interamente in lingua inglese, rappresenta una significativa novità nell’offerta formativa del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, presso cui il corso è incardinato. Proprio per la sua unicità, è fondamentale promuoverlo in modo dettagliato ed efficace agli studenti interessati.
La presentazione prevede una prima parte introduttiva a cura dei docenti che hanno ideato e sviluppato il corso di laurea. Durante questa sessione verranno illustrati il piano di studi, i requisiti di accesso e le prospettive occupazionali offerte dal percorso formativo.
Al termine dell’incontro, tutti i partecipanti saranno a disposizione per rispondere alle domande e ai dubbi degli studenti riguardo il nuovo corso.

Modificato il