Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Parma, 3 novembre 2023 – “Una squadra di colleghe e colleghi giovane e motivata, nella quale credo molto”. Così il Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli, entrato in carica il 1° novembre, ha presentato oggi in una conferenza stampa in Aula Magna le Prorettrici e i Prorettori che lo affiancheranno nel governo dell’Ateneo per il sessennio 2023/2024-2028/2029.

Il Prorettore Vicario con potere di firma su tutti gli atti è Fabrizio Storti , professore ordinario di Geologia strutturale, che dal precedente sessennio Rettorale mantiene la delega alla Terza Missione. Secondo quanto previsto dallo Statuto di Ateneo, il Prorettore Vicario è scelto tra le professoresse e i professori ordinari e sostituisce il Rettore in tutte le sue funzioni in caso di impedimento temporaneo o di assenza, nonché, in caso di cessazione anticipata dall’ufficio, fino all’entrata in carica del nuovo eletto o della nuova eletta.

Le Prorettrici e i Prorettori sono Simone Baglioni (professore ordinario di Sociologia), Daniele Del Rio (professore ordinario di Nutrizione umana), Maria Cecilia Mancini (professoressa ordinaria di Economia, assente oggi per motivi di salute), Pier Luigi Marchini  (professore ordinario di Economia aziendale), Giorgio Pelosi  (professore ordinario di Chimica generale e inorganica), Isotta Piazza  (professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea) e Andrea Prati (professore ordinario di Ingegneria Informatica).

Secondo quanto indicato nei rispettivi atti di nomina, affiancheranno il Rettore Martelli nel governo dell’Ateneo in questi sei anni, e si occuperanno del coordinamento di specifiche aree e ambiti di attività.

  • Simone Baglioni: Prorettore alla Didattica
  • Daniele Del Rio: Prorettore alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico
  • Maria Cecilia Mancini: Prorettrice ai Rapporti Internazionali e Mobilità
  • Pierluigi Marchini: Prorettore alla Pianificazione, Programmazione e Controllo
  • Giorgio Pelosi: Prorettore alla rete EU Green
  • Isotta Piazza: Prorettrice al Diritto allo studio e Servizi agli Studenti
  • Andrea Prati: Prorettore ai Sistemi Informativi, Innovazione e PNRR
  • Fabrizio Storti: Prorettore alla Terza Missione (Ateneo e Società)

“All’inizio di questo cammino – ha spiegato nel suo intervento il Rettore Paolo Martelli desidero innanzitutto rivolgere un profondo e fraterno ringraziamento a Paolo Andrei, che ha retto l’Università di Parma fino a pochi giorni fa, per tutto quello che ha fatto per l’Ateneo. Raccolgo con umiltà il testimone da lui, promettendo impegno e dedizione, conscio del rilievo dell’Università di Parma in ambito nazionale e internazionale. Le persone che mi affiancheranno sono tutte motivatissime e ben consapevoli del compito che ci aspetta: un compito importante che richiede spirito di servizio, impegno e passione. È una squadra giovane e coesa, che condivide la mia idea di Università e che affronta questa sfida con grande energia, per rendere ancor più l’Ateneo protagonista nella Didattica, nella Ricerca e nella Terza missione”.

Nell’intervento del Rettore anche riferimenti al ruolo cruciale dell’Università nella formazione delle giovani generazioni, interpretando il tempo e i mutamenti di scenario, e al suo essere motore d’innovazione e soggetto attivo di un sistema territoriale che solo lavorando in piena sinergia può costruire un futuro di sviluppo e di benessere. Un’Università che deve saper indirizzare i cambiamenti e che deve creare “Valore Pubblico”.


PRORETTRICI E PRORETTORI: NOTE SINTETICHE

Fabrizio Storti
È professore ordinario di Geologia strutturale al Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale. Nel 2011 ha fondato il gruppo di ricerca NEXT (Natural and EXperimental Tectonics research group), principalmente finanziato con progetti industriali. Nel sessennio 2017-23 ha ricoperto il ruolo di Prorettore per la Terza Missione, curando il coordinamento dei rapporti tra Ateneo e società. È componente honoris causa dell’Academia Europaea e dell’Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Cappellini. È stato componente del panel PE10 dell’European Research Council (ERC) per 4 mandati dal 2012 al 2018 e del College of External Reviewers dell’European Science Foundation (ESF) per il triennio 2019-21. Ha svolto le mansioni di Presidente della Divisione di Tettonica e Geologia Strutturale dell’European Geosciences Union (EGU) per il quadriennio 2009-2013 e di componente del Council dell’EGU dal 2009 al 2016. Ha svolto le mansioni di editor-in-chief per tre riviste internazionali e di componente dell’editorial board di altre tre. Ha pubblicato oltre 140 articoli scientifici in riviste internazionali con peer review e ha presentato più di 300 contributi a congressi nazionali e internazionali.

Simone Baglioni
È professore ordinario di Sociologia al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, si è formato nelle Università di Firenze, Sciences Po Parigi, e Ginevra (PhD in Scienze sociali e politiche). Prima di entrare in servizio all’Università di Parma ha insegnato e svolto ricerca per un decennio in Gran Bretagna e, in precedenza, nelle Università di Firenze, Ginevra, Neuchâtel e Milano-Bocconi. I suoi temi di insegnamento e ricerca riguardano la migrazione (lavoro migrante e imprenditoria immigrata), il lavoro giovanile e la gig economy, l’innovazione sociale nei processi di creazione delle politiche pubbliche, il terzo settore e l’associazionismo. Nel gennaio 2023 ha co-fondato all’Università di Parma il Gruppo di RIcerca Migrazione Lavoro Impresa GRIMLI. Presta servizio anche come esperto nelle procedure competitive di finanziamento della ricerca per la Commissione europea, i Consigli nazionali della ricerca belga, polacco e britannico (componente dell’ESRC peer review college UK) e nell’ambito delle politiche d’immigrazione e lavoro nei programmi di assistenza tecnica della Commissione europea con governi di Paesi non europei.

Daniele Del Rio
È professore ordinario di Nutrizione umana al Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, è Presidente della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione e ha cresciuto un gruppo di giovani ricercatori che si occupa di studiare i meccanismi molecolari che legano dieta e salute e i cui componenti sono già un riferimento di settore a livello internazionale. È stato visiting fellow del Wolfson College all’Università di Cambridge ed è visiting professor all’Università dell’Ulster, fa parte dell’Advisory Board del Research Institute of Nutrition and Food Safety all’Università di Barcellona e dell’Institute of Nutrition and Functional Foods della Laval University, in Canada. È Presidente della Fondazione ONFOODS e coordinatore dell'omonimo progetto nazionale finanziato dal PNRR, nel quale collaborano 26 università, enti di ricerca pubblici e privati e aziende attivi nel settore della ricerca nell’ambito dell’alimentazione e del suo rapporto con la sostenibilità e la salute.

Maria Cecilia Mancini
È professoressa ordinaria nel settore scientifico disciplinare Economia ed Estimo Rurale.
Dal 1998 partecipa alle attività di internazionalizzazione dell’Università di Parma con diversi incarichi, tra cui: Delegata del Rettore alla Mobilità internazionale degli Studenti e dello Staff, componente del Gruppo di lavoro Internazionalizzazione di Ateneo, Delegata referente per la Mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
Partecipa e coordina attività di ricerca selezionate al finanziamento da bandi competitivi, nazionali (PNRR) ed europei (Horizon, Erasmus +), sui temi della sostenibilità degli Alternative Food Networks e della percezione dei consumatori rispetto ai novel foods. Pubblica su riviste scientifiche di rilevanza internazionale quali “Journal of Rural Studies”, “Sociologia Ruralis”, “Meat Science”.
È docente di Economia delle filiere agroalimentari ed Economics of Value chains al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Pier Luigi Marchini
È professore ordinario di Economia aziendale al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Le sue attività di ricerca si focalizzano sui temi di bilancio di esercizio, corporate governance e ESG/non financial information. È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, tra cui monografie, capitoli di libro e articoli nazionali e internazionali, oltre che Associate Editor di autorevoli Journal, tra cui “Financial reporting” e “Business Strategy and the Environment”. Dal 2015 al 2022 è stato Presidente del corso di laurea triennale in Economia e Management dell’Università di Parma. Nel precedente sessennio rettorale è stato componente della Commissione Bilancio e del Gruppo di lavoro di Ateneo sul PNRR. 
È componente ordinario dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale e della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale. È inoltre attualmente Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e Coordinatore del Comitato scientifico della Scuola di Alta Formazione dell’Emilia-Romagna istituita dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Giorgio Pelosi 
Si è laureato in Chimica nel 1987 all’Università di Parma e ha ottenuto nel 1991 il titolo di Dottore di Ricerca. Negli anni 1993-94 è stato ricercatore post-doc all’Università di Oxford (UK). Nel 2015 ha ottenuto la laurea in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2023 ricopre il ruolo di professore ordinario al Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma. Grazie alle sue competenze organizzative e linguistiche sta svolgendo una proficua attività al servizio dell’Ateneo per aumentarne la visibilità sulla scena internazionale. In particolare, negli ultimi anni, in qualità di Delegato per le Reti Universitarie Europee, ha dato un contributo determinante alla creazione dell’alleanza interuniversitaria EU Green, finanziata dall’Unione Europea, che coinvolge nove Atenei di altrettanti Paesi.

Isotta Piazza
Si è laureata a Parma, in Lettere Moderne, nel 2001 e ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 2005. Per alcuni anni ha svolto attività didattica e di ricerca negli atenei milanesi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Università Statale. Nel 2013 è tornata a lavorare all’Università di Parma come ricercatrice e dal 2019 è professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. Attualmente ricopre l’incarico di Presidente Vicaria del corso di laurea magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale ed è Delegata alla Comunicazione dipartimentale. Fa parte del Comitato scientifico del Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) e di numerose collane editoriali e riviste scientifiche. Dal 2022 è Coordinatrice del gruppo di lavoro dipartimentale Officina 900  e nell’agosto 2023 è risultata vincitrice di un finanziamento Prin 2022 (in qualità di responsabile dell’Unità di Parma). Ha pubblicato circa un centinaio di contributi tra monografie, articoli e recensioni.  

Andrea Prati
È professore ordinario di Ingegneria Informatica al Dipartimento di Ingegneria e Architettura. Le sue attività di ricerca si focalizzano sulla visione artificiale, il deep learning e l’intelligenza artificiale generativa. È autore di oltre 200 articoli scientifici con 50 lavori su rinomate riviste internazionali. Nel precedente sessennio rettorale è stato Delegato del Rettore ai Sistemi informativi e coordinatore del Gruppo di lavoro di Ateneo sul PNRR. È  stato visiting scholar alla University of California of San Diego e nel 2014 è stato nominato fellow della International Association on Pattern Recognition (IAPR). È inoltre senior member della IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers). È attualmente componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Ecosister creata per la gestione (hub) dell’omonimo progetto PNRR sull’ecosistema dell’innovazione della Regione Emilia-Romagna.

Modified on