Personale
Personale del Gruppo CRO.P.S. esterna al Dipartimento
Linee di Ricerca
Le attività di ricerca vertono sulle seguenti tematiche:
Tematica 1 Valorizzazione della biodiversità
- Valorizzazione della biodiversità vegetale attraverso la caratterizzazione molecolare (DNA), morfologica (fenotipizzazione) e biochimica (composti target) di specie arboree e arbustive d’interesse agrario (per es., ciliegio, fico, luppolo, olivo, melograno, vite)
Tematica 2 Valutazione della risposta delle piante agli stress ambientali e ricerca della sostenibilità delle produzioni
- Valutazione delle risposte fisiologiche ad agenti stressanti: studio di stress abiotici (idrici in particolare)
- Valutazione del terroir, zonazione e identificazione delle aree più adatte per al coltivazione con valutazione della composizione della materia prima in funzione dell’agroecosistema.
- Gestione sostenibile dei sistemi colturali: sviluppo di sistemi agronomici che promuovano la sostenibilità ambientale e la qualità delle produzioni vegetali.
Tematica 3 Valutazioni della qualità in post raccolta
- Analisi della qualità dei prodotti vegetali: con marcatori morfologici, biochimici e molecolari, valutando le modifiche in fase post-raccolta.
- Studio della microstruttura vegetale in risposta a trattamenti tecnologici, tradizionali, termici e non termici.
- Collaborazioni applicative con filiere agricole (luppolo, olivo), valutando tracciabilità, certificazione varietale, gestione sostenibile in campo e qualità della filiera.
Centro di certificazione riconosciuto dal MASAF
Il Gruppo di ricerca CRO.P.S. del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma è il Centro di Certificazione del Luppolo riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (ex MiPAAF, ora MASAF), in base al DM 4281 del 20 luglio 2015. È il primo centro in Italia con questo riconoscimento (almeno fino alle ultime fonti) per le funzioni previste dal Regolamento (CE) 1850/2006.
Il Centro di Certificazione ha i seguenti compiti:
- -Certificazione dei lotti di luppolo prodotti in Italia, che include l’esame dei coni (campionamento e analisi) per verificarne caratteristiche qualitative di tipo commerciale, per esempio purezza, ed eventuali residui o contaminazioni fisiche.
-Verifica della tracciabilità, ossia della documentazione che attesta origini, varietà, condizioni di coltivazione e trasformazione del prodotto.
Per approfondimenti visita la pagina: https://www.crops.unipr.it/
https://hops.unipr.it/