• Italiano
  • English

Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera

drug

Direttore della Scuola:
Prof.ssa Elisabetta Barocelli, Telefono: +39 0521 905093, email

SEDE del Corso:
Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
Parco Area delle Scienze 27/a
Campus Universitario - 43124 PARMA
Visualizza la mappa su Google Maps.

Ammissione: Selezione per titoli ed esami

Posti disponibili: 6

New

Pubblicato il BANDO di ammissione all'a.a. 2022/2023

Calendario prove d'esame:

  • prova scritta - 10 ottobre 2023 ore 14.00 - Aula Centrale Plesso Aule delle Scienze (Campus universitario – Parco Area delle Scienze, 17 – 43124 Parma),
  • prova orale - 17 ottobre 2023 ore 14.00 - Aula D Plesso di Farmacia (Campus universitario – Parco Area delle Scienze, 17 – 43124 Parma).

Questionario Tipo

Questionario Tipo con risposte

Prescrizioni per i Candidati

Elenco Ammessi all'Orale e Turni di Convocazione

L’Ordinamento degli studi è disciplinato dal D.I. 68/2015.

L'organizzazione della Scuola è riportata nel Regolamento Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria approvato con D.R. 3515 Prot. 110268 del 10 dicembre 2015.

- Obiettivi Formativi
La Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera ha lo scopo di assicurare ai laureati in discipline farmaceutiche la formazione professionale utile all'espletamento della professione nell'ambito delle strutture farmaceutiche ospedaliere e territoriali del Servizio Sanitario Nazionale. Sono specifici ambiti di competenza la gestione dei farmaci e dei dispositivi medici, la produzione di farmaci anche a carattere sperimentale, l'informazione e documentazione sul farmaco, la vigilanza sui prodotti sanitari e la vigilanza sull'esercizio farmaceutico.

- Requisiti per l'Accesso
Il Corso di Studio é riservato ai laureati nella classe di laurea specialistica 14/S (Farmacia e Farmacia Industriale), ovvero nella classe di laurea magistrale LM-13 (Farmacia e Farmacia Industriale) nonché ai laureati dell’ordinamento previgente al DM 509/99 in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche o a coloro che siano in possesso del titolo di studio (titolo accademico e abilitazione) conseguito presso Università straniere e che sia ritenuto equiparabile, limitatamente ai fini dell'iscrizione alla Scuola.

Per l’accesso è richiesto il possesso del Diploma di abilitazione alla professione di farmacista;  i laureati che non abbiano ancora conseguito la predetta abilitazione possono partecipare “sotto condizione” alle prove di ammissione, con obbligo di superare l’esame di stato entro la data di immatricolazione.

- Ammissione alla Scuola
La scuola è a numero programmato. I posti disponibili sono 6.
L'accesso al Corso di Studio è subordinato al superamento del  concorso di ammissione per titoli ed esami indetto con decreto rettorale.
Il Bando é disponibile anche alla pagina web: scuole di specializzazione dell'Ateneo.

- Durata e Frequenza
La Scuola ha durata di 4 anni accademici non suscettibili di abbreviazione.
La frequenza ai corsi e ai laboratori e al tirocinio professionalizzante è obbligatoria e la si ritiene acquisita con la partecipazione ad almeno il 70% di ciascuna attività formativa.

- Articolazione della Scuola
Gli specializzandi dovranno acquisire 240 CFU complessivi di cui 168 CFU sono riservati ad attività professionalizzanti finalizzate all'acquisizione di specifiche capacità professionali nell'ambito delle attività elettive pratiche e di tirocinio e 72 CFU a lezioni teoriche o esercitazioni.
Le attività teoriche e pratiche sono svolte nelle strutture Universitarie e nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale presenti nella rete formativa che comprende le strutture delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere di Parma e Piacenza.
Il percorso formativo dello specializzando é determinato dal Consiglio della Scuola e si svolge sotto la guida di tutor designati dal Consiglio stesso, nel rispetto delle norme che regolano il rapporto con il Servizio Sanitario Nazionale.

- Conseguimento del Titolo
Al termine degli studi, previa superamento dell'esame annuale di profitto e dell'esame finale consistente nella discussione pubblica della Tesi di Specializzazione, lo specializzando consegue il titolo di Specialista in Farmacia Ospedaliera.

PER INFO: Prof.ssa Elisabetta Barocelli, Telefono: +39 0521 905093, email

Elezioni rappresentanze studentesche
Sono indette per la giornata del 10 maggio 2023 le elezioni per la nomina di n. 3 rappresentanti degli studenti nel Consiglio della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera per il biennio 2023-2025.
 
Le elezioni si svolgeranno in modalità telematica tramite la piattaforma Eligo.
Gli elettori potranno esercitare il diritto di voto dalle ore 9.00 alle ore 16.00 del 10 maggio 2023.
 
Pubblicato Thursday, 12 September, 2013 - 13:43 | ultima modifica Monday, 21 August, 2023 - 17:14