Master di I livello in Profumi e Cosmetici
Presidente - Prof.ssa Patrizia Santi
Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
Tel. +39 0521 905002
Email patrizia.santi@unipr.it
Tutor del Corso - Prof.ssa Cristina Padula
Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
Tel. +39 0521 905078
Email cristina.padula@unipr.it
► Il Bando di concorso per l'ammissione al Master di I livello in Profumi e Cosmetici a.a. 2023-2024 è consultabile sul sito di Ateneo alla pagina: Master - iscrizione
Il Master di I livello in Profumi e Cosmetici è un corso istituito dall'Università di Parma su proposta del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco in collaborazione con Mouillettes&CO per rispondere all’esigenza, da parte delle aziende dei profumi e del settore cosmetico, di una figura professionale specializzata nella filiera produttiva del profumo.
L’esigenza nasce dalla presenza, nel tessuto industriale e produttivo del settore cosmetico e dei profumi, di numerose realtà di medio-piccola dimensione (se paragonata a quella della grandi multinazionali) che non presentano internamente competenze approfondite nel settore dei profumi. Inoltre, la figura professionale che si intende formare ha competenze legate anche alla produzione industriale, al confezionamento, al packaging. Il corso si rivolge a laureati in discipline quali Chimica, Farmacia e Biologia determinati a orientare il loro futuro professionale nell’ambito della profumeria e della cosmetica ma anche a persone che già lavorano in aziende strettamente connesse alla profumeria, Intenzionati ad acquisire maggiore competenza professionale.
Il Master si propone di preparare esperti nella filiera produttiva del profumo, con competenze avanzate nella formulazione, produzione, valutazione anche olfattiva, packaging e marketing del prodotto e nell’utilizzo delle fragranze da impiegarsi nelle diverse tipologie di prodotti cosmetici. Le competenze acquisite durante il Master potranno essere spese non solo in aziende dei profumi, ma anche più in generale nelle aziende di ambito cosmetico.
Il Master fornisce conoscenze teorico-pratiche avanzate nel settore dei profumi ed è rivolto sia a neolaureati che a persone che già lavorano nelle aziende cosmetiche. Il corso ha durata annuale e comprende attività didattiche frontali ed interattive. La formazione è completata dal tirocinio o stage mirato allo sviluppo di un progetto personale da svolgersi preso Aziende del territorio regionale e nazionale, anche se non è esclusa la possibilità di stage in aziende di ambito Europeo o internazionale.
Crediti formativi: 60 CFU
Programmazione didattica: Consulta le Attività didattiche
Numero minimo partecipanti per attivazione corso: 7
Numero massimo di partecipanti: 15
Numero massimo di uditori: 7
Costo: € 4.016,00
Modalità di erogazione della didattica: in presenza
Lingua del corso: italiano
Frequenza obbligatoria: 70% sulla didattica frontale
Sedi didattiche: Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco - Visualizza la mappa su Google Maps
Mouillettes & Co - Visualizza la mappa su Google Maps
Si accede al Master previo superamento di un concorso pubblico per titoli ed esami.
ISCRIZIONE AL CONCORSO |
||
Apertura delle domande di iscrizione |
05/09/2023 alle ore 12 |
|
Chiusura delle domande di iscrizione e termine ultimo pagamento degli oneri di ammissione al master di 30 euro (in nessun caso rimborsabile) |
15/12/2023 alle ore 12 |
|
PROVA DI AMMISSIONE |
||
PROVA
Selezione per titoli e colloquio motivazionale |
DATA PROVA: 10/01/2024 ORA: 10:00 LUOGO: Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma, Parco Area delle Scienze 27/A Per i candidati che ne facciano richiesta, il colloquio in modalità telematica avverrà utilizzando l’applicativo Microsoft Teams. |
|
IMMATRICOLAZIONE |
||
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA E APERTURA IMMATRICOLAZIONE: 17/01/2024 alle ore 12,00 CHIUSURA IMMATRICOLAZIONE E INVIO DOCUMENTI IMMATRICOLAZIONE: 24/01/2024 alle ore 12,00
Per info amministrative tecniche e operative: master.formazionepermanente@unipr.it |
Master Universitari dell'Università degli Studi di Parma - https://www.unipr.it/node/100717