Linee di Ricerca
Le attività di ricerca del gruppo vertono sulle seguenti tematiche
Molecola ad attività antimicrobica
- Progettazione e sintesi di nuovi agenti antibatterici efficaci contro ceppi Gram-positivi e Gram-negativi, con meccanismi d'azione innovativi.
- Sviluppo di composti adiuvanti mirati a bersagli batterici non essenziali (es. Acetilserina sulfidrilasi e serina acetiltrasferasi), finalizzati al potenziamento dell'efficacia degli antibiotici esistenti.
- Inibitori selettivi delle pompe di efflusso batteriche, concepiti per essere utilizzati in terapia combinata, al fine di contrastare i fenomeni di resistenza antimicrobica.
Antitubercolari e antimalarici
- Sintesi di molecole ad attività antitubercolare, progettate per eludere i meccanismi di efflusso e mantenere un’elevata biodisponibilità intracellulare.
- Sviluppo di inibitori delle pompe di efflusso micobatteriche, destinati all'uso sinergico con farmaci di prima linea come isoniazide e rifampicina.
- Progettazione di composti capaci di interrompere la catena di trasporto elettronico sulla superficie del micobatterio, compromettendone il metabolismo energetico.
- Sintesi di scaffolds benzotiofenici per lo sviluppo di nuovi antimalarici.
- Valutazione dell’attività antiplasmodiale di estratti naturali (es. tetradenia), con isolamento, caratterizzazione strutturale e ottimizzazione mediante sintesi di analoghi bioattivi.
Peptidi e Peptidomimetici
- Sintesi di peptidi e peptidomimetici antibatterici, ispirati a strutture come la brefeldina, con elevata specificità per i patogeni.
- Peptidi ad attività antitubercolare, mirati a inibire la replicazione del DNA nel micobatterio tramite un approccio di inibizione di protein-protein interaction.
Progettazione di peptidomimetici modificati, attivi contro infezioni batteriche e fungine resistenti, con migliorate proprietà farmacocinetiche
Funzionalizzazione di nanoparticelle
- Funzionalizzazione di nanoparticelle mediante peptidi attivi, polietilenglicole (PEG) e acidi grassi a lunga catena, per favorire l’assorbimento attraverso la mucosa nasale.
- Strategie di “nose-to-brain delivery”, mirate al trasporto selettivo di agenti terapeutici nel sistema nervoso centrale.
Pharmacological Chaperones
- Sintesi di small-molecules come potenziali pharmacological chaperones per il trattamento di malattie genetiche e metaboliche.
Botanica farmaceutica
- Fitocomplessi bioattivi: isolamento, caratterizzazione chimica e valutazione dell’attività farmacologica (antiossidante, antinfiammatoria, antimicrobica, neuroprotettiva) di metaboliti secondari da piante medicinali.
- Biotecnologie vegetali: colture cellulari e tessutali per la produzione sostenibile di principi attivi, inclusi approcci di elicitation e gene editing per incrementare metaboliti di interesse.
- Metabolomica e chemotassonomia: studio dei profili metabolici per correlare la variabilità fitochimica con fattori ambientali, genetici e agronomici.
- Etno-farmacobotanica: valorizzazione di piante tradizionalmente utilizzate in diverse culture, con validazione scientifica delle proprietà terapeutiche e nutraceutiche.
- Sostenibilità e circular economy: recupero di scarti agroalimentari e residui vegetali come fonte di molecole bioattive, in un’ottica di green chemistry.
- Interazioni pianta–microbiota: indagine del ruolo del microbioma vegetale nella sintesi di metaboliti secondari e nel potenziamento dell’attività biologica.