Il corso (1 CFU) si articola in due parti. Nella prima parte verranno forniti i contenuti sull’evoluzione della galenica, della normativa farmaceutica e dell’uso delle piante officinali. Nella seconda parte si procederà con l’analisi e l’approfondimento guidato dai docenti del patrimonio documentale, conservato presso la Biblioteca Palatina, e quello materiale della Spezieria, rappresentato da strumenti ed oggetti del laboratorio farmaceutico, quali mortai, albarelli, formulari, prescrizioni magistrali. Al termine del corso è prevista una visita didattica presso la Spezieria di San Giovanni.
Per ottenere l’idoneità la studentessa/lo studente dovrà produrre un breve elaborato progettuale su una specifica tematica oggetto del corso. I contenuti prodotti saranno utilizzati per la realizzazione di materiale divulgativo (pannelli espositivi e video brevi) impiegato per l’implementazione del progetto di Public Engagement finanziato con fondi FAPE “L’antica Spezieria di San Giovanni: una lunga storia di Arte Farmaceutica a Parma”.
Il corso si terrà nelle giornate del 20/10, 27/10, 3/11 e 10/11.
È richiesta l’iscrizione al seguente link https://forms.office.com/e/Ji2i6qMPQX entro il 6/10/2025. Sono disponibili 15 posti.
Per informazioni scrivere a silvia.pescina@unipr.it