Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Giovedì 29 ottobre, il prof. Massimiliano Tognolini del Dipartimento di Farmacia del nostro Ateneo, ha presenziato al Palazzo del Quirinale per la Celebrazione della giornata nazionale per la ricerca sul cancro.

Il docente del Dipartimento di Farmacia del nostro Ateneo è stato accolto dal Presidente della Repubblica, insieme ad altri ricercatori italiani, grazie alle sue ricerche finanziata dall’AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro).

Gli studi del prof. Tognolini si sono concentrati per identificare piccole molecole in grado di interferire col sistema Eph-ephrin. Questa coppia di proteine svolge un ruolo di primaria importanza nella regolazione e nello sviluppo embrionale, tanto che la sua assenza provoca malformazioni congenite o aborti. La sua presenza negli individui adulti è molto più limitata, tuttavia un’espressione molto elevata è presente in un’ampia varietà di tumori solidi. In questi casi esiste una correlazione diretta tra la quantità di Eph kinasi ed efrine presenti e l’aggressività tumorale. Recentemente è stato anche dimostrato che un’alterata attivazione di una di queste proteine regola la proliferazione e l’aggressività delle “cellule staminali tumorali”.

 

CV Massimiliano Tognolini

 

Massimiliano Tognolini, nato a Brescia 8/5/1973

1998: Laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche  - Università di Parma (Italia)

1998-2002: Dottorato di ricerca in “Farmacologia e tossicologia Sperimentali” - Università di Parma (Italia)

2002: visiting scientist, Dept pharmacology - University of Pennsylvania - Philadelphia - PA – USA

2003: Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in farmacologia e tossicologia sperimentali  - Università di Parma (Italia)

2005: Ricercatore non confermato – SSD BIO14 - Facoltà di Farmacia –- Università di Parma (Italy)

2008: Ricercatore confermato – SSD BIO14-  Facoltà di Farmacia – Università di Parma (Italy)

 

Grants

  • Principal Investigatordel progetto AIRC Investigator Grant 15211 “Optimization of Eph receptor ligands as molecularly targeted chemotherapeutic drugs” (2 gennaio 2015 – 1 gennaio 2018)
  • Collaboratore(responsabile del gruppo di farmacologia) del progetto di ricerca FIRB, Futuro in ricerca RBFR10FXCP_001 (marzo 2012 –Settembre 2015) 
  • Il dottor Tognolini Massimiliano è statoPrincipal Investigator del progetto AIRC My First AIRC Grant 6181 “Development of EphA2 ligands as molecularly targeted chemotherapeutic drugs” per gli anni (2 gennaio 2009 – 1 Gennaio 2012)

 

Research agreements

Il dott Tognolini Massimiliano è responsabile delle attività di ricerca correlate allo studio dell’attività di nuovi inibitori del sistema Eph-ephrin, testimoniate da Research agreements e/o material transfer agreement, con:

  • Sandford Burnham Medical Research Institute, La Jolla, CA, USA.
  • Universidad Complutense de Madrid, Madrid, ES.
  • Magellan Bioscience, Tampa, FL, USA.

 

Brevetti

Il dott. Tognolini Massimiliano è inventore di “Inibitori Eph-ephrin biodisponibili oralmente”, e ha depositato richiesta di brevetto in data 13 Ottobre 2014 (MI2014A001783)

Modificato il