• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Progetti di ricerca

Progetti Europei

Progetti, attivi o conclusi, afferenti al Dipartimento

  • PRIME FISH (Developing Innovative Market Orientated Prediction Toolbox to Strengthen the Economic Sustainability and Competitiveness of European Seafood on Local and Global markets) – EU H2020. Referente: Cristina Mora
  • INTEGRATE (Integrate: Interdisciplinary Training Network for Validation of Gram-Negative Antibacterial Targets) - MSCA-ITN-2014-ETN: Marie Sklodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN-ETN). Coordinatore: Prof. Gabriele Costantino; Partner: Prof. Andrea Mozzarelli.Durata: 1° gennaio 2015 - 31 dicembre 2018.
  • FOCUS BALKANS (Food Consumer Science in the Balkans: Frameworks, Protocols and Networks for a better knowledge of food behaviours) - EU 7th FP. Referente: Cristina Mora
  • PEGASUS (Public Perception of Genetically Modified Animals – Science, Utility and Society) - EU 7th FP. Referente: Cristina Mora
  • PreSto GMO ERA-Net (Preparatory steps towards a GMO research ERA-Net) - EU 7th FP. Referente: D. Menozzi
  • GLAMUR (Global and Local food chain Assessment: a Multidimensional performance-based approach) - EU 7th FP. Referente: D. Menozzi
  • NOSHAN Functional and Safe Feed from Food waste - EU 7th FP. Referente: S. Sforza
  • Electrical impedance-based system to monitor drying process in sausages (DRYCHECK) - EU 7th FP. Referente: A. Ianieri
  • COST FA1202 - A European network for mitigating bacterial colonisation and persistence on foods and food processing environments - COST Action. Referente: A. Ianieri
  • COST MP1404 - Simulation and pharmaceutical technologies for advanced patient-tailored inhaled medicines (SimInhale) – COST Action. Referenti: A. Rossi, F. Buttini

     

Progetti Nazionali e Regionali

Progetti, attivi o conclusi, afferenti al Dipartimento

  • "Optimization of Eph receptor ligands as molecularly-targeted chemotherapeutic drugs" - AIRC, IG15211.
    Referente: Tognolini Massimiliano
    Durata: 1° gennaio 2015 - 1° gennaio 2018.
  • "Tumor-targeting peptidomimetics: synthesis and bio-medical applications" - PRIN Bando 2015 - Settore ERC: PE5
    Referente: Prof. Franca Zanardi (Coordinatore Nazionale: Prof. Cesare Gennari)
    Durata: 5 febbraio 2017 – 5 febbraio 2020
  • "Innovare la filiera suina mediante la valorizzazione di sottoprodotti vegetali e l’impiego di avanzate tecnologie “omiche” e di processo, per la produzione sostenibile di carne e salumi ad impatto positivo sulla salute" Regione Emilia-Romagna POR-FESR2014-2020; Pagina web: http://www.greencharcuterie.eu
    Referente: Andrea Mozzarelli, SITEIA.PARMA (Coordinatore Roberta Virgili, SSICA)
    Durata: 2016-2018.
  • "Sviluppo di nuovi medicinali in forma di polvere inalabile a partire da una piattaforma per il drug delivery polmonare" - Regione Emilia-Romagna POR-FESR2014-2020; Pagina web: http://www.pulmomed.eu
    Referente: Andrea Mozzarelli, Biopharmanet (Coordinatore Ruggero Bettini, Biopharmanet)
    Durata: 2016-2018.
  • "Engineered methionine gamma-lyase as a novel anticancer drug" - CNR
    Referente: Andrea Mozzarelli
    Durata: 2015-2017.
  • Pass-World- “Pasta e salute nel mondo” - Ministero dello Sviluppo Economico, Bando Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Industria 2015. Referente: Nicoletta Pellegrini
  • Sviluppo dell’olivicoltura da olio nelle province emiliane - Regione Emilia-Romagna. Referente: Andrea Fabbri
  • INTEGRALL - Developing innovative methods for detecting emerging food allergens and evaluation of their impact on consumer health: an integrated approach - IZPA Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta/Ministero della Sanità.  Responsabile Scientifico Locale: Stefano Sforza, Tullia Tedeschi.
  • AGER Vino - Enologia "Valorizzazione dei sottoprodotti e dei residui di vinificazione tramite estrazione e produzione di molecole ad alto valore aggiunto. Fondazioni AGER. Referente Locale: Daniele Del Rio.
  • “Hepiget”, Advanced research in genomics and processing technologies for the Italian heavy pig production chain - AGER. Referenti: A. Dossena
  • Ruolo dell’interazione pianta-patogeno nel meccanismo di mascheramento delle micotossine prodotte da Fusarium in mais - FIRB. Referente: C. Dall'Asta
  • AmicoGrano - Regione Emilia-Romagna. Referenti:C. Dall'Asta, G. Galaverna
  • Development of an innovative user-friendly colorimetric biosensor based on aptamer-functionalized nanomaterials for the detection of Staphylococcus aureus from different biological sources - Fondazione Cariplo. Referente: P. Cozzini
  • Valutazione dei due modelli nazionali di macellazione dei suini ai fini della modernizzazione dell’ispezione delle carni - Ministero della Salute. Referente: A. Ianieri.
  • Food authenticity testing: identificazione di frodi con risvolto sanitario in preparazioni e prodotti a base di carne  tramite tecniche di microscopia classica e confocale - IZPA Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Referente: A. Ianieri
  • Staphylococcus aureus in alimenti, impianti e ambienti di lavorazione: studio di fattori favorenti la sintesi di biofilm e strategie di controllo nel settore lattiero-caseario - IZPA Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Referente: A. Ianieri
  • Approcci Tecnologici Nuovi per l'Aumento della shelf-life e del contenuto di servizio nei prodotti qualificanti il modello alimentare mediterraneo, ATENA) - Ministero dello sviluppo economico.
  • Studio, progettazione e sperimentazione di un nuovo sistema meccatronico continuo per l’estrazione di prodotti in fase liquida da matrici solide vegetali ed il relativo confezionamento asettico ed in garanzia di tracciabilità - Bando HI-MECH, Regione Emilia Romagna
  • Progetto MIPAAFT bando 2018 - FARM4PR – Prof.ssa Monica Gatti

PSR - Emilia-Romagna 2014-2020

 

 

 

BIO2

Titolo del Piano: Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e alta collina attraverso la valorizzazione della Biodiversità cerealicola in regime Biologico. Acronimo: Bio2. Bando e misura di riferimento: Misura 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità in agricoltura – Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 Regione Emilia Romagna. Focus Area 2A – Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività. Capofila: OpenFields s.r.l. Obiettivo del progetto: Il progetto ha come obiettivo l’individuazione delle combinazioni di genotipi antichi appartenenti al genere Triticum, che seminati contemporaneamente nello stesso appezzamento, e quindi coltivati in miscuglio in coltivazione biologica, mostrino la miglior prestazione in termini di resa in campo e predisposizione alla prima e seconda trasformazione. Per maggiori informazioni: http://www.bioalquadrato.it/

BIOS

Titolo del Piano: Biodiversità olivicola e salvaguardia - Acronimo: BiOS - Bando e misura di riferimento: Mis. 16.1.01 PSR Regione Emilia-Romagna 2017 - Focus area: 4A - Capofila: Centro Ricerche Produzioni Vegetali Società coop.r.l. - Obiettivo del progetto: il progetto mira a guidare lo sviluppo dell’olivicoltura emiliano-romagnola, attraverso il recupero, la salvaguardia e la caratterizzazione di varietà autoctone a rischio erosione nonché la valorizzazione agronomica finalizzata ad una corretta gestione di nuovi impianti olivicoli e alla produzione di un olio con caratteristiche peculiari del territorio emiliano - Per maggiori informazioni: https://progetti.crpv.it/Home/ProjectDetail/25

Pubblicato Venerdì, 5 Aprile, 2013 - 12:56 | ultima modifica Lunedì, 11 Maggio, 2020 - 10:03