I dottorandi devono aver frequentato il corso di formazione online sulla sicurezza nei luoghi di lavoro come descritto nella pagina del sito dell’Università dedicata alla sezione Formazione Post-Laurea.
I dottorandi dell'Università di Parma o dell'Università di Modena e Reggio Emilia devono frequentare i seguenti moduli del corso e-learning:
- Modulo 2 (“Formazione specifica - rischio basso”) contenente aggiornamenti specifici sull'organizzazione della sicurezza in UNIPR,
- Il modulo “Salute e sicurezza: Dottorandi nei Laboratori di Chimica”.
Gli studenti laureati provenienti da altre università devono frequentare
- Il modulo 1: “Formazione generale”
- Il modulo 2: “Formazione specifica - rischio basso”
- Il modulo 3: “Formazione specifica - rischio medio” e, se necessario, i moduli 3.1 e 3.2 per chi lavora con isotopi radioattivi e per chi lavora in laboratori dove si utilizzano, anche occasionalmente, agenti chimici che possono generare perossidi.
- Modulo “Salute e sicurezza: Dottorandi nei Laboratori di Chimica"
I dottorandi stranieri devono frequentare, nella sezione “Safety courses in ENGLISH” della pagina Elly dedicata ai corsi di sicurezza:
- corso 1 - Sicurezza delle sostanze pericolose nel laboratorio chimico e rischi associati,
- corso 2 - Sicurezza nei laboratori biologici,
- corso 3 - Sicurezza nei laboratori a rischio fisico (riservato esclusivamente a chi lavora con il biologico e il fisico).
Per tutti i dottorandi, la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro dovrà essere integrata con la formazione in presenza in laboratorio tenuta dal Responsabile della Didattica e della Ricerca in Laboratorio, che costituirà un utile elemento di aggiornamento della formazione sulla sicurezza. (vedi "Registro per la formazione, informazione e addestramento": https://www.unipr.it/node/22168).
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web di Ateneo alla pagina Formazione per Salute e Sicurezza e in particolare nella sezione Formazione per Post Laurea.