Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Le attività di Orientamento e Tutorato affiancano lo studente nella scelta del percorso universitario, lo seguono durante tutto il corso degli studi e successivamente lo guidano nell'inserimento nel mondo del lavoro, articolandosi in:

Orientamento in Ingresso, dedicato principalmente agli studenti delle scuole superiori;
Orientamento in Itinere/Tutorato, dedicato agli studenti iscritti;
Orientamento in Uscita dedicato ai laureandi e laureati.

Le attività di Orientamento in ingresso e Tutorato sono coordinate dai Referenti di Dipartimento, Prof.ssa Valentina Zuliani (Area Drug) e Prof.ssa Martina Cirlini (Area Food) che si avvalgono della collaborazione di docenti, studenti, dottorandi e assegnisti del Dipartimento.

Orientamento in ingresso: Orientamento ai corsi di studio

L’orientamento in ingresso si realizza mediante incontri con gli studenti e i docenti delle scuole secondarie superiori, tramite presentazioni presso le scuole, presentazioni e visita delle strutture presso il Dipartimento e con incontri individuali. Vengono accolti studenti per lo svolgimento di  Stages estivi e di percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro. L’attività  si realizza inoltre mediante  la partecipazione ad eventi dell’Ateneo dedicati all’orientamento in ingresso (OPEN Day,  INFO Day) e ad eventi organizzati da istituti scolastici e da enti territoriali, dedicati alla promozione della cultura scientifica e tecnologica.

 

COMMISSIONI DIPARTIMENTALI PER L'ORIENTAMENTO E IL TUTORATO 

AREA FARMACEUTICA

COORDINATRICE - Prof.ssa Valentina Zuliani 

REFERENTI PER L'ORIENTAMENTO IN INGRESSO E IL TUTORATO


AREA AGROALIMENTARE

COORDINATRICE: Prof.ssa Martina Cirlini

REFERENTI PER L'ORIENTAMENTO IN INGRESSO

REFERENTI PER IL TUTORATO

Orientamento in Itinere: Tutorato

 

 

SERVIZIO DI TUTORATO ER.GO

ER.GO mette a disposizione un Servizio di tutorato, in ogni Dipartimento, riservato agli studenti matricole beneficiari di borsa di studio.

Si tratta di un servizio di supporto per il superamento di eventuali difficoltà di organizzazione dello studio e nella partecipazione alla vita universitaria.

Potrete contattare il Vostro tutor di riferimento, richiedendo un colloquio individuale, anche on line, al fine di essere aiutati ad orientarvi ed avere informazioni mirate all’interno del vostro corso di laurea.

Ecco le email di riferimento:

Studenti con disabilità, DSA o appartenenti a fasce deboli

Gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli possono rivolgersi a:

Area Farmaceutica: Prof.ssa Franca Zanardi

Area Agroalimentare Prof.ssa Marilena Musci

 

Modificato il

Contenuti correlati